Copertoni MTB

Copertoni MTB

Pneumatici da mountain bike robusti e tassellati

Le mountain bike sono biciclette progettate per essere guidate su tutti i tipi di terreno. A differenza delle bici da strada o delle BMX, i tasselli dei pneumatici da mountain bike sono molto più pronunciati per ottenere una buona aderenza sui terreni sciolti. I profili degli pneumatici per mountain bike modificano notevolmente il comportamento della mountain bike.

DH, Enduro, Cross Country, All Mountain: quali pneumatici e quali misure di pneumatici MTB scegliere, a seconda del vostro stile di guida?

Se volete ottimizzare le prestazioni della vostra bicicletta , sono preferibili diversi modelli di pneumatici a seconda delle condizioni: pneumatici più scorrevoli per i terreni asciutti, pneumatici più aderenti per i terreni fangosi. Anche il tipo di guida è diverso.

Proprio come le dimensioni della bicicletta in pollici, i pneumatici si adattano alle dimensioni delle ruote. Nel mountain biking, la dimensione delle ruote più comune è oggi quella di 29" , ma si possono trovare anche pneumatici da 27,5", 26" e perfino set-up "mulet", in cui le biciclette sono da 29" all'anteriore e 27,5" al posteriore.

Una volta conosciute le dimensioni degli pneumatici, è necessario conoscere la loro sezione.

Questo dipende da una serie di fattori: principalmente dal vostro stile di guida e dalle condizioni in cui pedalate. Quanto più si cerca un'ottima aderenza nella guida dura, in cui è necessario avere aderenza e resistenza in curva, tanto più grande sarà la sezione trasversale scelta. Queste scelte corrisponderanno alla guida DH o Enduro , dove dovrete resistere a percorsi molto tecnici, grazie alla solidità della carcassa e dei tasselli.

Per gli pneumatici da Cross-Country / All-Mountain , è necessario combinare prestazioni, resistenza, aderenza ed efficienza. Si finisce per avere pneumatici con un minor numero di chiodi, ma comunque molto solidi, e quindi spesso con una sezione trasversale più piccola.

Quali sono gli pneumatici più adatti alle MTB ad assistenza elettrica?

Oltre all'aumento del diametro degli pneumatici, la tendenza è quella di rendere gli pneumatici per mountain bike più larghi. Uno pneumatico più largo ha una superficie maggiore sul terreno, garantendo una maggiore trazione . Grazie al maggior volume d'aria, gli pneumatici possono essere sottogonfiati per ottenere maggiore comfort e aderenza. Ecco perché gli pneumatici MTB 27,5 Plus con sezione 2,60, 2,80 o 3,00 sono così popolari sulle mountain bike ad assistenza elettrica. I produttori di pneumatici offrono anche pneumatici progettati per le eMTB.

Come si sceglie uno pneumatico per mountain bike adatto alle condizioni e al terreno?

Esistono diversi tipi di pneumatici sul mercato, a seconda delle condizioni del terreno e del vostro stile di guida: pneumatici da fango, pneumatici multiuso e pneumatici slick/dry.

Se si guida su tutti i tipi di terreno e non si desidera cambiare spesso i copertoni, si può optare per dei copertoni multiuso . In genere sono abbastanza robuste per affrontare i terreni più aggressivi.

I profili agonistici tendono a scegliere diversi tipi di pneumatici a seconda delle condizioni e del terreno. Per questo motivo creeranno assetti con, ad esempio, uno pneumatico largo/misto all'anteriore e uno più sottile posteriormente per mantenere le prestazioni. Si tratta di un ottimo compromesso quando si vuole mantenere il comfort di guida e l'efficienza.

Qual è la differenza tra pneumatici Tubetype e Tubeless Ready?

Esistono diverse opzioni di montaggio degli pneumatici per la mountain bike . La differenza principale è tra pneumatici da montare con camere d'aria (Tubetype) e senza camere d'aria (Tubeless).

I copertoni Tubetype sono adatti alla mountain bike da tempo libero, dove l'uso non è molto intenso. I copertoni Tubeless Ready, invece, sono consigliati per l'uso sportivo e per le competizioni. Questo perché la loro carcassa è generalmente rinforzata nei fianchi, o addirittura nel battistrada, e l'uso di un liquido preventivo aiuta a ridurre al minimo il rischio di forature.

Se volete montare pneumatici per mountain bike, dovete verificare che i vostri pneumatici e le vostre ruote siano Tubeless Ready. Una volta confermata questa condizione, avrete bisogno del nastro per cerchi Tubeless e del liquido preventivo.

Quando e come si cambiano gli pneumatici per mountain bike?

Come per i pneumatici delle auto, è importante verificare lo stato di usura degli pneumatici per mountain bike . Più i copertoni sono usurati, più perdono aderenza ed efficienza . È facile stabilire quanto sono usurati i vostri pneumatici, osservando se i tasselli esterni iniziano a staccarsi e se il battistrada inizia a degradarsi e quindi a perdere i tasselli.

Se avete un copertone tubeless, ricordatevi di controllare il livello del liquido preventivo all'interno del pneumatico e anche la pressione. I pneumatici tubeless perdono più aria rispetto a quelli classici con camera d'aria.

Maxxis, Schwalbe, Hutchinson, Michelin, Vittoria e Continental

I migliori brand di pneumatici per MTB

Sul mercato esistono diversi giganti del pneumatico che si sfidano a colpi di tecnologia. La scelta di uno pneumatico è molto soggettiva, poiché ogni pneumatico vi darà una sensazione diversa di guida e ognuno di essi ha tecnologie e carcasse diverse.

Non consigliamo di mischiare le marche di pneumatici, perché hanno sviluppato combinazioni di pneumatici specifiche per ogni tipo di guida e ogni tipo di terreno.