Freni Corsa

Freni Corsa

Quale impianto frenante scegliere per la mia bicicletta da corsa?

I freni sono la garanzia di una guida sicura in bicicletta. È importante assicurarsi che siano in buone condizioni e sottoposti a una corretta manutenzione. Freni a disco, freni meccanici, freni a cerchio, freni idraulici, freni a V, freni a pinza, freni cantilever - ci sono così tante possibilità per adattarsi al vostro stile di guida! La nostra gamma stradale comprende sistemi frenanti e componenti di marchi leader come Shimano, Campagnolo, Fulcrum, Sram, Galfer e molti altri!

Caratteristiche

Impianti frenanti per bici da corsa

Caratteristiche

A prescindere dal suo utilizzo, il sistema frenante aiuta a controllare la velocità.

L'impianto frenante di una bicicletta da corsa è costituito da pinze freno, sul manubrio, cavi o tubi idraulici collegati a una pinza freno sul cerchio della ruota o al disco. Si possono trovare freni a disco o a freni a cerchio. Le differenze tra questi sistemi frenanti risiedono nella manutenzione, nella potenza frenante e nell'efficacia in condizioni diverse. Mentre i freni a pattino, sul cerchio, sono leggeri e di facile manutenzione, oggi è preferibile utilizzare i freni a disco per la loro efficacia frenante e per la maggiore sicurezza che comportano.

I diversi impianti frenanti

Il sistema di frenata desiderato deve essere preso in considerazione prima dell'acquisto della bicicletta. È impossibile convertire una bicicletta progettata per i freni a cerchio in una con i freni a disco, e viceversa. Ognuno di essi ha i propri vantaggi e svantaggi, che analizzeremo di seguito.

I diversi impianti

Freni a cerchione: leggeri, di facile manutenzione ma meno performanti

I VANTAGGI

I pattini dei freni esercitano una pressione su entrambi i lati della ruota per arrestare la bicicletta. Rispetto ai freni a disco, sono più:

  • Leggeri

  • Facili da riparare

  • Aerodinamici

Aalcuni ciclisti professionisti non hanno adottato immediatamente i freni a disco quando sono arrivati sul mercato proprio a causa di questi vantaggi innegabili.

GLI INCONVENIENTI

Hanno anche i loro svantaggi rispetto alle controparti a disco:

  • Meno reattivi e meno efficienti

  • Richiedono uno sforzo maggiore per frenare alla stessa intensità

  • Limitano lo spazio per gli pneumatici , rendendoli meno adattabili a bici diverse

  • Richiedono una manutenzione regolare perché i pattini si consumano più rapidamente

  • I pattini limitano la durata della ruota.

Ogni volta che si frena, il pattino consuma il cerchio. Quando il cerchio è troppo usurato, la frenata è inefficace. La ruota deve essere cambiata, anche se è ancora in buone condizioni...

Freni a cerchio

Freni a cerchio

I vari freni per cerchioni ( cantilever, v-brake, caliper, ecc.) si differenziano per potenza di frenata, tolleranza di ingombro del pneumatico e prezzo. Quando ne acquistate uno, ricordate di verificare che sia compatibile con il materiale della vostra ruota (alluminio o carbonio)!

Freni a disco: buone prestazioni in tutte le condizioni, ma più pesanti e costosi

Ultimi arrivati sul mercato, i freni a disco stanno diventando la norma. Sono disponibili due tipi principali di freni a disco: freni a disco idraulici e meccanici.

I VANTAGGI

Frenata ad alte prestazioni in tutte le condizioni atmosferiche.

Questo sistema di frenata è particolarmente adatto alle frenate in tutte le condizioni, comprese quelle di emergenza (spazio di frenata inferiore di circa il 40% rispetto ai freni a pattino). Le prestazioni sul bagnato sono impressionanti e aumentano la sicurezza.

  • Frenata reattiva, confortevole e progressiva.

  • Prolunga la vita delle ruote .

  • Poiché la frenata consuma un materiale di consumo: i dischi (e non le ruote, come nel caso dei freni a pastiglie), questo sistema prolunga la vita delle ruote.

  • I dischi non risentono del disallineamento delle ruote e possono sopportare ruote con maggiore escursione.

GLI INCONVENIENTI

Ampiamente adottati per le loro incomparabili prestazioni, hanno anche i loro svantaggi.

Manutenzione laboriosa per i principianti, che richiede strumenti e fluidi speciali.

  • Più costosi

  • Più pesanti

Tipi di freni a disco

I freni a disco possono essere meccanici o idraulici

Freni a disco meccanici (o a cavo).

Un cavo d'acciaio preme la pinza contro la superficie frenante e aziona la frenata. I freni a disco meccanici sono ideali per i budget più ridotti. Sono più pesanti e richiedono una forza frenante leggermente superiore rispetto ai loro omologhi. Inoltre, i cavi possono usurarsi e richiedono quindi una manutenzione speciale . Le biciclette sono sempre meno dotate di freni a disco meccanici.

Freni a disco idraulici

Questo sistema frenante utilizza un tubo flessibile anziché un cavo. L'azionamento del freno attiva la compressione del liquido dei freni all'interno del tubo. Questo attiva la pinza e le pastiglie dei freni, che bloccano il disco fissato al mozzo. In questo modo la ruota (della bicicletta) rallenta o si ferma. Affidabile, questo è il sistema frenante a disco più comune. La loro manutenzione è più rigorosa perché l'impianto frenante deve essere spurgato regolarmente (ogni 6 mesi) . Questa operazione è necessaria per rinfrescare il fluido ed eliminare le bolle d'aria che possono essersi depositate nel circuito. Ciò richiede strumenti speciali. Questa soluzione frenante è più efficace delle altre perché più potente, ma è anche leggermente più costos a. Consigliamo questi dischi, che sono i più sicuri ed efficaci.

Freni a disco meccanici

Freni a disco meccanici

Freni a disco idraulici

Freni a disco idraulici

Gli impianti frenanti in base al tipo di guida

Come si determina il sistema frenante più adatto alla propria guida? Iniziate col determinare il luogo in cui andrete a pedalare e le condizioni atmosferiche. Tenete conto del tipo di bicicletta e del terreno su cui andrete a pedalare. A questo punto potrete decidere se i freni a cerchio o a disco sono più adatti alle vostre esigenze. In seguito, a seconda del vostro budget e delle vostre abilità meccaniche, potrete scegliere il sistema più adatto a voi.

Gli impianti frenanti

La scelta del freno a disco dipende dal tipo di disco e dal suo diametro.

Prima di tutto, verificate che le pastiglie siano compatibili con il vostro modello di freno.

Diametro del disco: più grande è il disco, più efficace è la frenata . Inoltre, l'aerazione dei dischi freno riduce anche la temperatura, preservando così la potenza frenante.

-> Si consiglia un disco da 160 mm di diametro all'anteriore e un disco da 140 mm al posteriore.

-> Per i ciclisti più leggeri , scegliere dischi da 140 mm all'anteriore e al posteriore.

-> Per i ciclisti più pesanti , optate per dischi da 160 mm su ciascuna ruota.

È inoltre possibile utilizzare adattatori per pinze per variare il diametro dei dischi a parità di telaio.

I principali tipi di montaggio del modulo freno

Disco freno CENTER LOCK:

Facile e veloce da montare e smontare, è il sistema di montaggio più comune. Precisa e rigida, questa soluzione di montaggio migliora l'efficienza della frenata.

A 6 fori:

Fissato al mozzo con 6 viti, è uno standard internazionale per il montaggio dei dischi.

Materiali delle pastiglie: la parte a contatto con i dischi.

Organico o resina:

Il rivestimento organico garantisce un'azione frenante efficace e silenziosa. È sensibile alle alte temperature. È conveniente. È ideale per percorsi brevi e pianeggianti.

Metallico:

È noto per essere meno efficiente del componente organico e più rumoroso su strade bagnate. In compenso, durano più a lungo e sono più resistenti al surriscaldamento. È una buona alternativa per i passi di montagna o per i lunghi percorsi su strada.

Ceramica:

Questo materiale è molto resistente e mantiene le sue proprietà a qualsiasi temperatura. È più adatto a carichi elevati.

Esistono pastiglie fren o semi-metalliche e semi-ceramiche. Più versatili, combinano i vantaggi e gli svantaggi dei materiali di cui sono composte.

Le principali marche di freni per bici da corsa

Shimano, esperto di freni a disco, con una gamma adatta a tutte le tasche. Campagnolo, con i suoi H11 DB e Potenza DB e la sua tecnologia Disc Brake più leggera. Sram, la marca americana con il suo SRAM red, apprezzata per il design aerodinamico e la frenata modulabile. Anche SwissStop, Galfer e BBB offrono prodotti molto interessanti.

Le principali marche di freni

Componenti dell'impianto frenante

Non tutti i sistemi frenanti sono compatibili. Le pastiglie dei freni Campagnolo non funzionano in un sistema Shimano, ad esempio, e viceversa.

Quando rinnovate o acquistate i componenti, vi consigliamo di rimanere all'interno della stessa famiglia di prodotti. Ad esempio, scegliete componenti SRAM se le vostre pinze sono SRAM.

Troverete anche tutti i componenti necessari per una frenata efficace e per la manutenzione dell'impianto: cavi, guaine e pattini per la frenata tradizionale su cerchi in carbonio, alluminio, Exalith o ceramica. Offriamo anche pulegge, dischi da 140 mm e 160 mm e pastiglie .