Trova il copertone compatibile con la tua bici

Impianti Frenanti

Impianti Frenanti

Performance dei freni a disco in MTB


I freni a disco hanno cominciato a prevalere all'inizio degli anni 2000 sulle MTB di fascia media e alta. L'impianto frenante a disco è più potente rispetto al tradizionale freno V-Brake. Il freno a disco idraulico è il sistema frenante di più alto livello. Necessita di una durite idraulica fra la pinza e la leva del freno. Questa si riempie di olio minerale o di DOT a seconda dei modelli di freni a disco che vanno spurgati regolarmente con un kit di spurgo adatto. I dischi dei freni MTB in acciaio utilizzati possono essere di diversi diametri: 160, 180, 200 o 220 mm a seconda della potenza di frenata desiderata e si fissano sui mozzi grazie allo stard Center-lock o a 6 fori. Per cambiare la taglia del disco utilizzato basta semplicemente adattare la posizione delle pinze grazie a degli adattatori Postmount o IS. Infine, le pastiglie per freni MTB frenano sulle ruote grazie allo sfregamento sui dischi. Sono quindi dei pezzi che si consumano e che vanno sostituiti quando sono usurati. Esistono 3 tipi di guarniture: semi-metalliche, organiche, metalliche. Vi sono inoltre diversi tipi di supporti: acciaio, titanio, alluminio e dei modelli ventilati con delle alette per una migliore evacuazione del calore prodotto dalla frenata.


Freni V-Brake a pattino sulle MTB per amatori


I freni a pattino V-Brake sono sempre molto utilizzati dulle MTB per ciclisti amatori in quanto sono più economici. Si tratta di un sistema di frenata meccanica che funziona con delle guaine e dei cavi del freno. Attenzione: i cavi per freni della bici sono diversi da quelli per la trasmissione. I pattini V-Brake sono dei pattini lunghi che possono essere fatti da un solo pezzo o da due pezzi, di cui la parte che si usura che può essere sostituita.

Benvenuto > MTB > Impianti Frenanti