Abbiamo testato i copertoni Maxxis
Maxxis è uno dei più noti fabbricanti di copertoni. Specializzata in pneumatici per biciclette, moto e altri veicoli motorizzati, questa azienda fornisce circa 170 paesi nel mondo. Con oltre 45 anni di esperienza, è un autentico punto di riferimento nella realizzazione di copertoni per bici.
Il marchio di pneumatici Maxxis: la sua storia e i suoi valori
Maxxis ha debuttato a Taiwan nel 1967, successivamente si ampliò stabilendosi nello stato della Georgia negli Stati Uniti. Oggi i copertoni Maxxis vengono venduti in tutto il mondo.
Il marchio deve il suo successo all’affidabilità dei test realizzati da esperti e dal rigoroso rispetto delle loro relative norme. Grazie ai suoi 5 centri di prova degli pneumatici dislocati nel mondo, i migliori ingegneri lavorano attualmente su soluzioni sempre più innovative. Maxxis dà la massima priorità alla soddisfazione dei clienti anticipando le loro esigenze con tecnologie all’avanguardia. Il marchio di copertoni Maxxis viene così utilizzato dai più grandi ciclisti professionisti, ma anche da qualsiasi altro tipo di utilizzatore.
Inoltre Maxxis s’impegna per l’ambiente e per la società circostante. Una parte dei suoi benefici è riservata agli studenti sotto forma di borse di studio o offerta ad associazioni come la Croce Rossa o l’Animal Rescue Foundation. Anche i copertoni “Maxxis Green” hanno una durata di vita più lunga, consentendo di ridurre al minimo i rifiuti e il consumo eccessivo. L’azienda s’impegna inoltre nella sensibilizzazione ambientale partecipando all’iniziativa Cheer for Earth.
Pneumatici Maxxis per tutte le pratiche
Maxxis ha creato il logo Test Pilot allo scopo di far testare i suoi copertoni dai campioni mondiali del ciclismo. Questi test effettuati sul campo dai professionisti, forniscono pareri affidabili sul comportamento reale degli pneumatici Maxxis.
In Cross country, i grandi piloti del Team Scott Sram hanno testato il nuovo copertone Aspen. La sua caratteristica è il profilo particolarmente largo, poiché ha una sezione di 29 x 2,40. Esso quindi fornisce al ciclista uno scorrimento a bassa pressione per ottenere il migliore rendimento possibile senza alterare l’aderenza.

Il design originale delle tassellature soddisfa perfettamente i tre criteri principali di selezione del copertone XC, vale a dire la trazione, l’aderenza e il rendimento. Le tassellature situate sul battistrada sono basse per ridurre al massimo la resistenza allo scorrimento. Le tassellature laterali invece sono più prominenti al fine di garantire un controllo perfetto della bici in curva e nei passaggi tecnici. Il copertone Aspen può essere utilizzato davanti ad es. abbinandolo alcopertone Maxxis Rekon Race sul retro.
Per le MTB da discesa, dopo la coppa del Mondo 2018 Maxxis si avvale della collaborazione del campione Troy Brosnan per progettare un nuovo copertone DH: il Maxxis Dissector. Questo pneumatico è studiato per rispondere alle sollecitazioni dei terreni da competizione. Durante i test, vengono studiati soprattutto la tenuta alla frenata e l’aderenza laterale del Maxxis Dissector.

Il copertone Maxxis Dissector riprende le caratteristiche di altri modelli come il Minion DHF o l’High Roller II. Questo pneumatico è adatto ai terreni asciutti e misti grazie alle tassellature larghe e ravvicinate. Per quanto riguarda le tassellature centrali, la loro forma è studiata per offrire aderenza in frenata e ottimizzare la presa di velocità sulle piste da competizione. Le tassellature laterali invece sono più alte e larghe, in modo tale da apportare il grip necessario in DH.
Lo pneumatico Maxxis Dissector certificato da Troy Brosnan è disponibile inoltre in versione All Mountain. Maxxis ha testato e concepito anche copertoni Maxxis E-MTB per le All Mountain. Gli pneumatici Maxxis Ikon E-Bike e Ardent E-bike sono ideali per le All Mountain. Il copertone Ardent E-bike va montato davanti, l’Ikon-E-bike dietro.
>> POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Quale copertone Maxxis per bici elettrica scegliere?
In Enduro, è stata testata una nuova versione del copertone Maxxis Assegai che ha fornito ottimi risultati. Il nuovo pneumatico Assegai è stato testato durante le Enduro World Series che si sono svolte nel parco naturale dell’Alta Linguadoca. Il pilota associato ai copertoni Assegai, il campione Greg Minaar, si è ispirato a diversi modelli Maxxis per creare l’ultima versione del copertone Assegai. In particolare, si ritrovano alcune caratteristiche dello pneumatico Maxxis Shorty. Per una migliore presa d’angolo, è stata aggiunta una fila supplementare di tassellature. Per ottenere un’aderenza migliore, sono state aggiunte anche delle tassellature più alte, tipiche dei modelli Shorty.

>> POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Presentazione del nuovo copertone MTB Enduro Maxxis Assegai
Le tecnologie Maxxis per i diversi tipi di copertone
Maxxis propone tutti i tipi di pneumatici MTB, come ad esempio alcuni copertoni rinforzati di alta qualità. Maxxis ha concepito le carcasse Exo e Double Down che sono estremamente resistenti. Tra queste due si situa quella più innovativa: la carcassa Exo +. Il tessuto complesso che compone questa carcassa garantisce una protezione affidabile contro i tagli e l’abrasione. La densità e la leggerezza del tessuto consentono al copertone di deformarsi facilmente, migliorando il rendimento. La carcassa ricopre interamente lo pneumatico per una massima protezione.
Nel modello Dissector testato da Troy Brosnan, la gomme 3C Maxx Terra costituisce una protezione molto efficace. Si tratta di una gomma con trama intermedia, piuttosto morbida e dalla longevità vantaggiosa. Per i cerchioni larghi, Maxxis ha messo a punto la carcassa Wide Trail. Questa è presente su tutti i copertoni con sezioni a partire da 2,40.

Il marchio Maxxis è utilizzato dai campioni del mondo del ciclismo e pertanto realizza molti copertoni Tubeless Ready. La maggior parte di quelli utilizzati in competizione sono infatti Tubeless ready. Vengono pertanto impiegate delle gomme molto resistenti come la 3C Maxx Speed, 3C Maxx grip o la Super Tacky per la DH. Anche per il gravel possono essere utilizzati dei copertoni tubeless ready.
Per il montaggio Tubetype, Maxxis offre camere d’aria adatte a tutte le pratiche. Per le fat bike, freeride o DH, le camere d’aria Maxxis sono idonee a pneumatici con qualsiasi profilo. Esse si suddividono in più categorie in base al peso. Le camere d’aria Flyweight “peso mosca” sono le più leggere con uno spessore di soli 0,45 mm . Mentre quelle con uno spessore maggiore arrivano a 1,5 mm. Queste ultime sono destinate alla pratica DH, poiché consentono uno scorrimento a bassa pressione.